trattamento-dipendenze

Il trattamento integrato delle dipendenze patologiche

Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
290
Inizia

Non sei iscritto a questo corso.

Descrizione del Corso

Il corso punta a fornire un percorso di apprendimento completo sul tema degli interventi psicologici e psicoterapeutici per le dipendenze cliniche, partendo da un’introduzione teorica per poi approfondire i temi della diagnostica clinica e degli interventi psicologici. 

Il corso è stato sviluppato in lezioni brevi, pensate per essere fruibili anche dedicando 15-30 minuti per volta al corso. La suddivisione in argomenti permette di utilizzare l’indice per poter rivedere una singola parte qualora sia necessario. Il corso infatti punta a diventare una risorsa di facile consultazione che guidi il professionista passo dopo passo, dal momento del primo colloquio fino al follow-up. 

Oltre alle lezioni video vi sono frequenti role-play in cui potete vedere i docenti al lavoro in momenti di diagnosi e trattamento  mentre mettono in pratica esercizi e tecniche specifiche dell’approccio cognitivo e comportamentale.

Alcuni dei concetti chiave includono:

  • Aspetti nucleari dell’addiction
  • Neurobiologia dell’addiction
  • Il disturbo da uso di sostanze
  • Le linee guida internazionali
  • Diagnostica funzionale
  • Il modello cognitivo del disturbo da uso di sostanze di Beck
  • Il modello delle ricadute di Marlatt
  • Cenni di farmacologia clinica
  • Terapia per il disturbo da uso di sostanze
  • Interventi comportamentali
  • Interventi cognitivi
  • La gestione del craving
  • a gestione delle ricadute
  • Interventi accessori per condizioni in comorbilità

Il Corso punta a coprire in maniera esauriente il tema delle dipendenze patologiche, dalle teorie alla pratica clinica partendo dalla diagnosi per arrivare all’intervento

Docenti

Dott. Felice Alfonso Nava

Medico tossicologo e psicoterapeuta, direttore dell’Unità Operativa di Sanità Penitenziaria della ULSS 6 di Padova e dirigente U.O. Salute mentale e sanità penitenziaria della Regione Veneto. Direttore del Comitato Scientifico Nazionale FeDerSerD (Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze). Ha scritto 11 volumi sul tema delle dipendenze, 41 capitoli all’interno di libri e più di 100 articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali. 

Dott. Francesco Sanavio

Psicologo psicoterapeuta, lavora presso la ULSS 6 Euganea e l’Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale di Padova. Membro del Consiglio Direttivo Nazionale FeDerSerD. Ha scritto quattro volumi, uno dei quali sul trattamento integrato delle dipendenze.